Casmaria erinaceus Linnaeus, 1758

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Littorinimorpha Golikov & Starobogatov, 1975
Famiglia: Cassidae Latreille, 1825
Genere: Casmaria H. Adams & A. Adams, 1853
English: Common bonnet
Deutsch: Igel-Helmschnecke
Descrizione
Il guscio è piuttosto piccolo, leggero, lucido, allungato a forma di uovo, moderatamente arrotondato con un canale piccolo. Il corpo può essere liscio o avere forti nodi sulla spalla. L'ampia bocca della cassa ha un labbro esterno ispessito con 4-5 denti appuntiti all'estremità anteriore del bordo verso il canale sifonale, mentre il resto del labbro esterno è imperforato. La superficie del guscio è da giallo scuro a marrone chiaro, l'interno della bocca è marrone. L'adulto raggiunge una lunghezza di circa 5-6,3 cm, a volte fino a 7,5 cm. Come altre lumache la Casmaria erinaceus ha sessi separati. Il maschio copula la femmina con il suo pene. La femmina depone le uova in gruppi di numerose capsule cornee, ognuna contenente diverse centinaia di uova. La maggior parte delle uova si sviluppa in embrioni. La fase pelagica delle larve di veliger dalla deposizione delle capsule alla metamorfosi in lumaca dura circa due mesi.
Diffusione
È comune nel Mar Rosso e nell'Indo-Pacifico dal bacino delle Mascarene, Madagascar, Aldabra e Mauritius, alla Melanesia e alla Micronesia. La lumaca vive su un terreno sabbioso su barriere coralline sia nelle lagune che verso l'oceano aperto. È solo notturno e vive sepolto nella sabbia durante il giorno.
Sinonimi
= Cassis denticulata Röding, P.F., 1798 = Cassis ventricosa Rigacci, 1866 = Cassis vibex Linnaeus, 1758 = Murex torosus Lamarck, J.B.P.A. de, 1816 = Phalium edentulum Link, H.F., 1807.
Bibliografia
–Dautzenberg, Ph. (1929). Mollusques testacés marins de Madagascar. Faune des Colonies Francaises, Tome III
–Drivas, J. & M. Jay (1988). Coquillages de La Réunion et de l'île Maurice.
![]() |
Data: 11/02/1985
Emissione: Conchiglie marine Stato: Wallis and Futuna |
---|
![]() |
Data: 28/07/2011
Emissione: Fauna flora e minerali Stato: Union of the Comoros Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/02/2006
Emissione: Conchiglie Stato: Vanuatu Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|